"Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie" romanzo scritto e pubblicato su carta di canapa
Condividi
"Un giorno Alice arrivò ad un bivio sulla strada e vide lo Stregatto sull'albero.
«Che strada devo prendere?» chiese.
La risposta fu una domanda: «Dove vuoi andare?»
«Non lo so», rispose Alice
«Allora, - disse lo Stregatto - non ha importanza»"
Il famoso romanzo "Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie" è stato scritto da Lewis Carrol e pubblicato nel 1865 . Questo capolavoro della letteratura per ragazzi e per adulti, ha influenzato la cultura popolare in modo significativo, diventando un classico della letteratura inglese.
Il romanzo è molto più di una semplice storia per bambini. "Alice nel paese delle meraviglie" affronta temi complessi come l'identità, il tempo, la logica e la follia in modo surreale e fantastico. L'opera invita il lettore a riflettere sulla realtà e sull'assurdità della vita, offrendo molteplici livelli di interpretazione. È considerato uno dei migliori esempi del genere letterario "nonsenso". Il suo corso narrativo, la struttura, i personaggi e le illustrazioni sono stati enormemente influenti sia nella cultura popolare che nella letteratura, specialmente nel genere fantasy.
Le opere in carta di canapa
La pubblicazione dell'opera e la successiva stampa è stata realizzata su carta di canapa . La lavorazione della carta di canapa ha una lunga storia che risale a secoli fa. Fino al 1880 lo 80 - 90% della carta fabbricata nel mondo era prodotta con fibra di canapa , dimostrandone la durabilità e versatilità. La canapa era la materia prima per i libri, le Bibbie, le carte geografiche, le banconote, carte valori, riviste e giornali.
Scrittori illustri come Gutenberg " La Bibbia" nel 1500, Rabelais con “Gargantua e Pantagruel” e Victor Hugo, Mark Twain, ecc... hanno redatto le loro opere su questo materiale versatile e resistente.

Perché la carta di canapa?
Un ritorno all'utilizzo della carta di canapa rappresenterebbe una vera scelta green mirata alla sostenibilità e ad un'economia circolare, valorizzando al tempo stesso sia il territorio che l'ambiente con un minor spreco di alberi coltivati rispetto alla la produzione della carta da albero. Fabbricare carta dalla canapa comporta un vantaggio sia di produttività che di sostenibilità ambientale( produzione di massa vegetale, coltivazione ciclica semestrale /annuale, bassa percentuale di lignina rispetto al legno di albero, ecc...).
E il Brucaliffo?
Oggi abbiamo fatto un bel tuffo nel paese delle meraviglie, e vogliamo restare lì senza entrare in divulgazioni particolari. La saggezza del Brucaliffo è avvolta in una bella fumata. Ciaooo. Alla prossima.
